In questi giorni, su Instagram, molte famose sewcialist (portmanteau da “sewing” + “social”, coniato da http://www.sewcialists.org/) hanno lanciato giochini fatti di domande legate al cucito: una cosa tipo “le 15 cose che non sapete di me”, a tema strettamente DIY.
Io (oh, lazinesssss….) non ho partecipato ma ne ho seguiti alcuni. Ad esempio, il SEWPHOTO HOP di Rachel
o il #bpSewvember di BIMBLE + PIMBLE
Not long to go – #bpSewvember starts this Sunday! Join in a month of stories, stashes and stitches with a group of rad sewasauruses! Are you in? #sewing #sewcialists #isew ✂️✂️✂️ Una foto pubblicata da amanda adams (@bimbleandpimble) in data:
Personalmente, trovo siano bellissime iniziative: uniscono e pubblicizzano la “comunità del cucito” di tutto il mondo, aiutando a scoprire sarte talentuose.
Malgrado la mia pigrizia, questo bombardamento di bellezza mi ha spronato a cercare di apportare qualche novità nella mia “sewing routine”. Nello specifico, mi è venuta voglia di scoprire come si disegna e cuce una manica raglan (sì, è una piccola cosa ma… non l’avevo mai fatto!
Quindi, tutorial alla mano (ho usato trashtocouture , itsalwaysautumn , corsidicucito , infocorsiweb e altri che ora non rimembro…) ho disegnato una semplice magliettina con maniche a raglan.
L’idea era di fare una mussolina da buttare ma… come sempre, quando cucio qualcosa poi finisco per usarla davvero!
Non sarà un capolavoro ma… è carina, no?
Ovviamente, il tutto realizzato con tutore ortopedico e fili di K ancora in sede… uffff!!!
Se vi chiedete cosa sia la meraviglia al mio braccio, vi rispondo con piacere!
E’ la favolosa BEKA BAG di BON BON BAGS: versatile, capiente, tutta fatta a mano in vera pelle morbidissima. Una borsa da sogno!
Ne ho parlato ampiamente QUI ma… vi invito ad andare a visitare di persona lo spendito Atelier in provincia di Bergamo!