Il Vestito “a” Principessa non è necessariamente “da” Principessa.
La definizione si riferisce ad un capo nel quale le pinces siano assorbite dalle linee di taglio (trovate una definizione completa qui): l’accorgimento è spesso utilizzato negli abiti da sposa o da gran soirèe, da cui l’attribuzione principesca.
Disegnare un pattern “princess seamed” non è complesso. Si parte dal classico “basic bodice”, che va manipolato per convertire le pinces in cuciture. Vi segnalo alcuni tutorial che spiegano l’argomento in modo esauriente: PRINCESS SEAMS TOP –PRINCESS SEAMS DRESS – PRINCESS SEAMS BOTTOM.
Inoltre, l’ottima Gertie offre uno “step-by-step” che vi aiuterà ad assemblare le varie parti del cartamodello.
Non mi ero mai cimentata in un abito a principessa ma da tempo consideravo l’idea: il taglio conferisce quel certo non so che di vintage,con linee svasate ed essenziali che rimandano agli anni ’60.
Quindi, dopo un pò di studio, ora ci siamo!
A brevissimo le immagini dell’abito finito!