Piccole Cose Semplici, Piccole Cose Semplici, Piccole Cose Semplici.
Nei periodi di confusione – vuoi perché sei incasinata con il lavoro, vuoi perché ti senti un pochino più stanca del solito, magari solo perché non hai dormito abbastanza- piccole “gratificazioni istantanee” aiutano a sentirsi meglio.
E’ il Lipstick Index o Lipstick Effect: il fenomeno per cui, in momenti di crisi, un piccolo oggetto relativamente economico può contribuire a calmarci i nervi più dell’acquisto di un’auto o di una pelliccia di visone.
Non si tratta di un dato scientifico e molti studiosi l’hanno seccamente smentito ma… chi non l’ha sperimentato sulla propria pelle?
Non puoi partire per una settimana alle Maldive? Vabbè, esci a cena a sei comunque soddisfatto.
Il mio Lipstick Factor è applicabile alle ore che passo attaccata alla mia fida-ma-antidiluviana Pfaff: vorrei (ma non posso) vivere in simbiosi con lei quindi, specialmente quando non ho tempo per progetti complessi, opto per cose rapide e indolori… e mi sento comunque felice.
‘sto giro, piccolo portacelluare nuovo.
Già che c’ero, con due fotine ho creato un TUTORIAL!
CI SERVONO:
PROCEDIMENTO:
NB- Devono essere circa 4 cm più larghe e alte dell’oggetto che devono contenere: 1 cm circa per lato come margine di cucitura; il resto come agio per inserire l’oggetto. Per il bordo superiore del tessuto di copertura, non abbiate paura di abbondare con il margine: anche 5 cm vanno benissimo!
Io ho scelto di tagliare l’imbottitura in continuo (ho coperto completamente il telefono, in modo da aver solo 1 cucitura) mentre la copertura in due parti (davanti e dietro – avremo 2 cuciture sui lati);
2. Cucio l’unico “lato” del mio salsicciotto di imbottitura. Lasciando la giunzione sul retro cucio, dritto contro dritto, anche il fondo;
3. Il mio lato frontale ha un ricamo, quindi lo posiziono sulla copertura davanti e lo fermo con gli spilli.
Imbastisco e poi copro le linee di giunzione cucendo del nastro gros grain.
Dritto contro dritto, cucio 3 lati della copertura, lasciando aperto 1 dei lati più corti;
4. “Insacco” l’imbottitura nella copertura, ovviamente lasciando all’interno tutte le cuciture.
Rivolto su se stesso il bordo superiore del tessuto di copertura e lo fermo con punto filza sull’imbottitura.
Se voglio, inserisco un piccolo quadratino di velcro per chiudere il tutto.
Et voila’, finito!
Sono stata chiara? In caso, sentitevi liberi di scrivermi per avere delucidazioni!
Volete cimentarvi con altre tipologie di portacellulari fai da te?
Qui vi lascio una selezione di cose carine trovate sul web:
http://it.dawanda.com/product/88637039-portacellulare-minion-fatto-a-mano-alluncinetto
http://ipasticcidiluisa.blogspot.it/2015/10/porta-cellulare.html
http://assets.misshobby.com/item_photo_473112_zoom.jpg
Qui trovate alcuni tutorial fatti molto meglio del mio:
Jenya -> http://whileshesleeping.blogspot.it/2013/05/electronics-case-tutorial.html
http://wonderfuldiy.com/wonderful-diy-sewing-ipadphone-case-stand/ (c’è sia il foto tutorial che il video!!!)
e il mio preferito: Il PORTACELLULARE GHIACCIOLO!
http://craftbits.com/project/popsicle-iphone-case/
Decisamente, questo lo voglio fare!!!